Il nostro negozio online fa uso di cookies per migliorare l’esperienza dell’utente e raccomandiamo di accettarne l’utilizzo per sfruttare a pieno la navigazione.
La scelta di un dispositivo di protezione individuale deve rispettare i criteri di adattamento ai rischi corsi. L’analisi e la valutazione dei rischi permettono di definire i tipi di dispositivi che dovranno essere selezionati e l abbigliamento da lavoro più adatto.
La scelta di un dispositivo di protezione individuale deve rispettare i criteri di adattamento ai rischi corsi. L’analisi e la valutazione dei rischi permettono di definire i tipi di dispositivi che dovranno essere selezionati e l abbigliamento da lavoro più adatto.
Sotto-categorie
I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per gli utilizzatori di motoseghe portatili devono essere conformi alla norma europea EN 381 e portare il logo raffigurante la sigla EN 381 ed una motosega.
La norma è divisa in diverse parti, dedicata ad una parte distinta del corpo:
EN 381-1:1994. Dispositivi di Protezione Individuale utilizzatori di motosega portatile
EN 381-5: 2001. Dispositivi di Protezione Individuale protezione arti inferiori
EN 381-7: 2001. Requisiti relativi ai guanti di protezione per la motosega
EN 381-9: 1999. Requisiti relativi alle ghette di protezione per la motosega
EN 381-11: 2004. Requisiti relativi alla parte superiore del corpo
La norma prescrive anche 4 Classi corrispondenti alla velocità della motosega con la quale sono stati effettuati i test.
Tutte le classi non sono necessariamente utilizzate per ogni parte in cui si suddivide la norma.
Classe 0 : 16 m/s Classe 1 : 20 m/s Classe 2 : 24 m/s Classe 3 : 28 m/s
LA NORMA 381-5
Tipo A | |
ANTERIORE | POSTERIORE |
Sulla parte anteriore delle gambe: una protezione 180° in più 5 cm sulla parte inferiore della gamba destra e 5cm sulla parte eterna della gamba sinistra. | |
![]() |
|
SINISTRA | DESTRA |
![]() |
Tipo B | |
ANTERIORE | POSTERIORE |
Simile al tipo A con 5 cm in più di protezione sulla parte inferiore della gamba sinistra. |
|
![]() |
|
SINISTRA | DESTRA |
![]() |
Tipo C | |
ANTERIORE | POSTERIORE |
Protezione 360° - Protezione completa degli arti inferiori. | |
![]() |
|
SINISTRA | DESTRA |
![]() |
La parte 5 specifica i requisiti per proteggere le gambe.
Questa norma definisce tre tipi di dispositivi di protezione delle gambe, secondo il grado di protezione applicata:
A- Protezione frontale
B- Protezione frontale e laterale
C- Protezione totale
I dispositivi di tipo A e di tipo B sono in linea di principio destinati ad essere utilizzati per gli ordinari lavori forestali dei taglialegna previamente formati ed informati.
I dispositivi di tipo C sono destinati ad essere utilizzati da persone che non lavorano abitualmente con la motosega, o in situazione eccezionali.
GILET Alta Visibilità DPI 2ª categoria tessuto: 60% Cotone, 40% Poliesterepeso tessuto: 240 gr/m²colore: aranciotaglie: M - L - XL - XXL - bande riflettenti 3M Scotchlite- chiusura verticale con velcro- tasca portacellulare sul pettoconforme UNI EN 340conforme UNI EN 471