Il nostro negozio online fa uso di cookies per migliorare l’esperienza dell’utente e raccomandiamo di accettarne l’utilizzo per sfruttare a pieno la navigazione.
Un dispositivo di protezione individuale non può essere carente su alcune delle seguenti caratteristiche strutturali:comfort, ergonomia, innocuità e solidità, e tutti devono rispondere perfettamente agli stress test e rientrare negli standard previsti dalla normativa europea in fatto di collaudo delle s...
Un dispositivo di protezione individuale non può essere carente su alcune delle seguenti caratteristiche strutturali:comfort, ergonomia, innocuità e solidità, e tutti devono rispondere perfettamente agli stress test e rientrare negli standard previsti dalla normativa europea in fatto di collaudo delle strumentazioni da lavoro.
In Italia questo controllo di conformità alla legislazione europea è in carico al Ministero del Lavoro a quello dello Sviluppo Economico che operano con i rispettivi organi ispettivi.
Anche l’etichettatura relativa a tali dispositivi deve essere completa e non può mancare di queste informazioni:
A corredo di quanto sopra descritto, tutti i DPI devono essere accompagnati dalla nota informativa d’uso, la quale è a sua volta normata per i contenuti dalla direttiva 89/686/CEE recepita in Italia nel 1992 con il D. Lgs. 475 e successive modifiche del D. Lgs. 10/97, nelle nota, fra le altre cose, devono essere presenti le istruzioni per il deposito dello strumento, quelle relative al modo d’uso, alla pulizia e manutenzione dello stesso, nonché la data di scadenza.
N° 2 PEZZI